L'Italia Mensile

“La frontiera russa”

La frontiera e l’impero americano

Dasha Dugina

Ho sentito parlare di frontiera mentre chiacchieravo con i miei colleghi della casa editrice Knife e parlavano del libro Empire di Negri e Hardt.

Mi hanno confessato di essere rimasti ipnotizzati dal modo in cui l’Impero americano si è diffuso, dal modo in cui ha respirato a fondo il selvaggio West.

Tutto ciò che abbiamo visto nei western americani, dove un cowboy solitario cavalca in una direzione incerta, ovunque i suoi occhi vadano, è fondamentalmente l’esperienza della frontiera.

Il cowboy incontra l’ignoto, e quell’ignoto non ha inizio né fine. A un certo punto si immerge completamente in esso. O, come Kerouac, la strada… Sembra che vada da qualche parte, ma non è chiaro dove finisca: è un viaggio costante.

È così che ho notato come la frontiera è stata concettualizzata nella storia americana.

Se digitiamo il termine “frontiera” in un motore di ricerca, ci imbattiamo inevitabilmente in nomi come F.J. Turner: si tratta di un pensatore che ha cercato di trovare il codice di base della storia americana. Turner sosteneva che la democrazia e la grandezza americane diventavano tali e potevano realizzarsi solo nell’incontro con qualcos’altro. L’esistenza di frontiera divenne così il nucleo dell’identità americana.

I coloni europei arrivarono nel continente e iniziarono a incontrare il selvaggio West, qualcosa di incontaminato, non sviluppato, e questa frontiera non sviluppata, questa frontiera in continua evoluzione, in cui emergevano nuovi significati, nascevano nuove interpretazioni e accadevano cose strane mai incontrate prima, ha plasmato la nazione americana.

Figure politiche statunitensi come Ronald Reagan erano convinti sostenitori dell’idea di frontiera. Credevano che fosse questo a rendere speciale, eccezionale, la nazione americana. I primi coloni erano praticamente messaggeri biblici, messaggeri biblici che incarnavano una super-missione divina. Arrivando nelle “terre selvagge”, erano sicuri di essere illuminati.

L’idea dell’impero americano e la necessità di una sua costante espansione risuona oggi in America.

Vediamo come i neoconservatori abbiano giustificato con modelli religiosi l’espansione globale degli USA in tutto il mondo, sostenendo di avere una certa missione, di essere “portatori di luce”, in un certo senso, rappresentanti della casta dei filosofi (prendono Platone attraverso Leo Strauss).

Così l’Impero del neoconservatorismo deve spostarsi sempre più all’esterno, e la frontiera deve allargarsi sempre di più. Questo è necessario per testimoniare la vitalità dell’Impero americano.

Un tipico pensatore di frontiera è stato Ronald Reagan, che ha combattuto contro l’URSS, l'”Impero del Male”, in nome del suo Impero, che considerava un “Impero benevolo” (Benevolent Empire).

Un movimento democratico alternativo nella politica e nel giornalismo americani contemporanei, in particolare nel contesto del Progetto 1619, che vede la storia degli Stati Uniti come basata sulla tratta degli schiavi e sul genocidio, e che anche Kamala Harris ha sostenuto, ha proposto un ripensamento della logica e del significato della frontiera.

I liberali di sinistra hanno insistito sul fatto che la frontiera era violenza. Una violenza così brutale e violenta, non un’epopea eroica, è stata l’espansione dei coloni in profondità nel selvaggio West e tutto questo fu accompagnato dall’importazione di milioni di schiavi dall’Africa. In precedenza (negli anni ’70 del XX secolo), una teoria simile era stata sviluppata da storici americani di sinistra.

(Dal libro di riflessioni di Dasha Dugina “La frontiera russa”, che sarà pubblicato nel 2024).

(Fonte: https://t.me/ideeazione)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *